- Chiarimento
- Orientamento
- Online o in presenza
- Ascolto
- Osservazione
- Valutazione
- Parere
- Unicamente in presenza
- Difficoltà individuale
- Capire sé stesso
- Capire gli altri
- Decidere
- Affrontare
- Online o in presenza
- Difficoltà di relazione
- Capire sé stesso
- Capire l’altro
- Interrogarsi sul sentimento
- Decidere
- Affrontare
- Online o in presenza
- Strumento di riflessione
- Allenamento alla critica
- Allenamento all’autocritica
- Comprendersi come persona
- Comprendersi in relazione a un contesto
- Online o in presenza
- Strumento di riflessione
- Osservazione
- Comunicazione
- Ricerca dell’equilibrio condiviso
- Identificare e coltivare il patrimonio comune
- Unicamente in presenza
- Percorso conoscitivo individuale
- Fini formativi
- Rispetto dei criteri imposti dall’istituto di formazione
- Online o in presenza
Consulenza
La consulenza è uno strumento utile quando ci troviamo confrontati con una situazione non ben definita, che ci impedisce di capire fino in fondo come comportarci e quali decisioni prendere. Potremmo sentire di non stare bene, ma non sappiamo quale via percorrere per poter stare meglio. Attraverso una prima riflessione specialistica vengono quindi valutate le possibilità a disposizione per poter uscire dallo stato di malessere.
Perizia clinica
La perizia clinica è uno strumento mirato, al quale si fa ricorso solitamente sulla scorta di un mandato specifico, spesso attribuito da autorità o enti esterni. Non è quindi caratterizzata da un approccio terapeutico, ma mira a rispondere a domande precise, cruciali nella comprensione della persona in relazione ad ambiti che esulano dal contesto psicologico. Un esempio potrebbe essere una perizia psicologica chiesta in ambito giudiziario, per meglio soppesare gli aspetti legali.